WEBINAR
Con la Riforma Fiscale 2024 l’ampliamento della platea delle società che possono adottare volontariamente modelli aziendali di gestione e controllo del rischio fiscale può rappresentare il punto di svolta per un nuovo rapporto collaborativo tra Fisco e imprese.
Nel corso del webinar presentiamo le novità più recenti in materia illustrando gli elementi fondanti del TCF e i benefici che possono derivare dalla sua adozione.
1. Dal primo TCF 2015-2024 al TCF 2.0 del prossimo decennio
2. Presupposti per l’adozione del TCF
3. TCF volontario vs TCF in regime di adempimento collaborativo: analogie e differenze
4. Categorie di rischio: inadempimento, interpretazioni difformi, elusione, evasione, e concorso in frodi fiscali
5. Metodologia per l’adozione del TCF e attuazione dei controlli
6. TCF vs altre forme di best practice nella gestione del rischio fiscale
Gaetano Pizzitola – Partner
Roberto Munno – Partner
Alfredo Imparato – Partner
Alessandro Caputo – Partner
Daniele Sabatini – Senior Counsel
Shirin Caba – Senior Counsel
Claudia Marinozzi – Associate